Vivere in una casa “tranquilla” rappresenta il desiderio di tutti ed alcuni semplici accorgimenti possono renderla maggiormente sicura.
E’ necessario tener presente che i ladri in genere agiscono ove ritengono vi siano meno rischi di essere scoperti: ad esempio, in un alloggio momentaneamente disabitato.
Quelli che seguono sono alcuni suggerimenti da adottare per la sicurezza propria e del luogo in cui si vive.
PORTE
- Quando esci di casa assicurati che la porta dell’appartamento ed il portone del palazzo siano ben chiusi. Anche se sei in casa chiudi la porta con più mandate;
- quando sei in casa non lasciare la chiave nella toppa: i ladri potrebbero farla ruotaredall’esterno avvalendosi di una calamita o altro mezzo;
- non aprire il portone o il cancello con impianto automatico se non sai chi ha suonato;
- aumenta, se possibile, le difese passive e di sicurezza, installando, per esempio, una porta blindata con spioncino e serratura di sicurezza, un impianto d’allarme, collegato possibilmente con la centrale operativa del 112;
- anche l’installazione di videocitofono e/o di telecamere a circuito chiuso è un accorgimentoutile;
- se tornando a casa trovi la porta aperta o chiusa dall’interno o noti segni di scasso, avverti subito le Forze dell’Ordine. Dentro l’appartamento potresti trovare sia il ladro esperto, che non perde la testa, sia quello “alle prime armi” o tossicodipendente che, vistosi scoperto, potrebbe reagire con violenza;
- chiedi che gli addetti alle pulizie delle scale condominiali sistemino il tappetino davanti alla porta di casa nella stessa posizione in cui l’hanno trovato, e che non venga mai lasciato sollevato in alto o appoggiato vicino all’ingresso, perché potrebbe indicare che in quella casa non c’è nessuno.
FINESTRE
- Se abiti in un piano basso o in una casa indipendente, metti delle grate alle finestre oppure dei vetri antisfondamento.
CHIAVI E SERRATURE
- Custodisci sempre le chiavi di casa con molta cura ed attenzione;
se le perdi sostituisci la serratura e se devi duplicarle provvedi
personalmente; non consegnare le chiavi di casa a nessuno, potrebbero essere duplicate a tua insaputa; - evita di attaccare al portachiavi targhette con nome ed indirizzo che possano, in caso di smarrimento, far individuare immediatamente l’appartamento;
- non lasciare mai la chiave sotto lo zerbino o in altri posti facilmente intuibili e vicini all’ingresso. Non fare lasciare biglietti di messaggio attaccati alla porta che stanno ad indicare che in casa non c’è nessuno.
CASSETTA DELLA POSTA
- Metti solo il cognome sia sul citofono sia sulla cassetta della posta per evitare di indicare il numero effettivo di inquilini (il nome identifica l’individuo, il cognome la famiglia);
- evita che si accumuli troppa posta nella cassetta delle lettere; potrebbe essere il segno della prolungata assenza dei proprietari di casa.
PER UNA MAGGIORE SICUREZZADELL’ABITAZIONE
- Illumina con particolare attenzione l’ingresso e le zone buie. Se all’esterno c’è un interruttore della luce, proteggilo con una grata o con una cassetta metallica per impedire che qualcuno possa disattivare la corrente;
- non mettere al corrente tutte le persone di tua conoscenza dei tuoi spostamenti (soprattutto in caso di assenze prolungate);
- se abiti da solo, non farlo sapere a chiunque;
- in caso di assenza prolungata, avvisa solo le persone di fiducia e concorda con uno di loro che faccia dei controlli periodici;
- nei casi di breve assenza, o se sei solo in casa, lascia accesa una luce o la radio in modo da mostrare all’esterno che la casa è abitata. In commercio esistono dei dispositivi a timer che possono essere programmati per l’accensione e lo spegnimento a tempi stabiliti;
- sulla segreteria telefonica, registra il messaggio sempre al plurale. La forma più adeguata non è “siamo assenti”, ma “in questo momento non possiamo rispondere”. In caso di assenza, adotta il dispositivo per ascoltare la segreteria a distanza;
- considera che i primi posti esaminati dai ladri, in caso di furto, sono gli armadi, i cassetti, i vestiti, l’interno dei vasi, i quadri, i letti ed i tappeti;
- se hai degli oggetti di valore, fotografali e riempi la scheda con i dati considerati utili in caso di furto;
- conserva con cura le fotocopie dei documenti di identità e gli originali di tutti gli atti importanti (rogiti, contratti, ricevute fiscali, etc.);
- Se appena rientrato in casa ti rendi conto che l’appartamento è stato violato non toccarealcunché per non inquinare le prove e avverti subito le Forze dell’Ordine.
SOCIAL NETWORK
- In caso di iscrizione ad un social network, non divulgare sul tuo profilo il luogo in cui andrai in vacanza ed il tempo in cui resterai lontano da casa;
- non postare foto che riproducano l’interno della tua abitazione e particolari (quadri, oggetti di valore) che la rendano un obiettivo appetibile per i malfattori.
ACCORGIMENTI PER RIDURRE AL MINIMO IL RISCHIO DI FURTI O RAPINE
- porta al seguito un telefono cellulare per le emergenze, avendo cura che la batteria sia carica;
- quando cammini per strada, chiudi la borsa, tenendola vicino al corpo con la chiusura della zip davanti;
- non sfoggiare con troppa evidenza oggetti preziosi che possano essere strappati da automobilisti, motociclisti e pedoni;
- se vieni scippato, lascia la presa, altrimenti potresti essere trascinato a terra, riportando ferite anche gravi;
- attira l’attenzione delle Forze di Polizia che passano in pattuglia o camminano; dirigiti verso la caserma o l’ufficio più vicino delle Forze dell’Ordine;
chiedi aiuto a qualche passante;
entra in un bar, in un negozio o in un altro luogo affollato; - non tenere il portafogli nella tasca posteriore dei pantaloni o in borse e borselli che si aprano con facilità;
- diffida, anche se mostra modi gentili, di chi ti avvicina con la scusa di chiederti l’elemosina, di chiederti l’ora, di venderti della merce o che voglia farsi cambiare delle banconote;
- fai attenzione alle persone che ti spingono o ti premono;
- al supermercato, non lasciare la borsa o le buste della spesa dentro al carrello.